Sei qui: homepage » galleria » INDUSTRIA TESSILE: FALDATORE AD ALTE PERFORMANCES |
galleria di applicazioni realizzate
INDUSTRIA TESSILE: FALDATORE AD ALTE PERFORMANCES
In un’epoca dove l’industria tessile sembra essere entrata in una crisi senza uscita, trascinando con sé anche il comparto meccanotessile, siamo riusciti a “svecchiare” una classica applicazione: il faldatore.
Il faldatore è una grossa macchina che si incarica di ripiegare per un certo numero di volte un velo di tessuto-non-tessuto proveniente da una carda, creando, su un’ uscita a 90°, una sorta di “materasso” che viene poi inviato a macchine cucitrici parallele.
Questa macchina esiste da molti decenni, all’inizio in esecuzione elettro-pneumatica, poi, in tempi più recenti, utilizzando servomotori in controllo di velocità.
Motion Engineering ha ripreso alla radice i concetti base della macchina, rielaborando tutti i classici concetti matematici della macchina per adattarli all’utilizzo di sofisticate camme elettroniche.
Le camme elettroniche (con sovrapposizione a più livelli di leggi di sincronismo), hanno quindi preso il posto degli imprecisi controlli in velocità.
Il risultato è stato entusiasmante: 10 assi in camma elettronica che permettono ai potenti motori (250 kW di potenza installata!) di raggiungere performances straordinarie. Carrelli di 600 kg vengono accelerati a 150 m/min in meno di un metro, con errori di inseguimento inferiori al millimetro.
La densità di deposizione del tessuto è inoltre liberamente programmabile impostando per punti una legge di “profiling”, legge che viene poi interpolata con curve matematiche.
La precisione e la ripetibilità del faldatore “sincrono” ha fatto invecchiare sicuramente buona parte delle macchine concorrenti presenti sulla scena mondiale.
|